IL CORSO SI PROPONE DI UTILIZZARE, NEL SETTING LOGOPEDICO, UNA VISIONE SISTEMICA DELLO SVILUPPO CHE, ANALIZZANDO I PROCESSI CHE LO SOTTENDONO E LE RELAZIONI CHE TRA QUESTI INTERCORRONO, FACILITI UN RAGIONAMENTO CLINICO CHE, A PARTIRE DA UN IMPIANTO TEORICO-CONCETTUALE CHE TENGA CONTO DELLE MODERNE EVIDENZE SCIENTIFICHE, DELLE CARATTERISTICHE NEUROBIOLOGICHE DELLA DISPRASSIA E DELL’IMPLICAZIONE DEI DIVERSI NETWORK, GIUSTIFICHI I TRATTAMENTI BOTTOM UP E TOP DOWN DEL DISTURBO.
Fine corso: 16/12/2022
Il corso si prefigge l’obiettivo di divulgare lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze
tecnico-professionali sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere
presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.
Una formazione teorica completa e articolata che richiede una particolare attenzione
agli aspetti assistenziali e, che attraverso l’uso di immagini e filmati, consente un
approccio altamente specialistico in merito alla rianimazione neonatale in sala parto.
La sessione dedicata alla didattica illustra le tecniche assistenziali ed il funzionamento
dei numerosi e complessi apparecchi che normalmente si utilizzano nei reparti di
neonatologia, delineando le procedure operative in ambito di rianimazione del neonato
pretermine e del neonato a termine in sala parto, adeguando delle procedure in merito
alla rianimazione neonatale secondo le ultime linee guida.
L’obiettivo è di fornire in maniera standardizzata ed aggiornata sulla base di criteri
internazionalmente condivisi e di cui sono garanti le società scientifiche, sia le nozioni
teoriche che le abilità pratiche necessarie ad una gestione ottimale del neonato.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze teoriche, le abilità
e le competenze relazionali e comunicative riguardanti le principali condizioni di
emergenza.
CODICE VOUCHER: NASCITA22
Fine corso: 31/12/2022
GLI ARGOMENTI DEL CONGRESSO CHE SPAZIANO DALL’ALLATTAMENTO ALL’OBESITÀ, ALL’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL MALTRATTAMENTO, ALL’ALLERGOLOGIA PEDIATRICA, ALL’EMATOLOGIA,SARANNO OGGETTO DI CONFRONTO CON GLI ESPERTI DEI VARI AMBITI PEDIATRICI , PARTENDO DALLE NOVITÀ IN LETTERATURA PER POI ESAMINARE LE RICADUTE , LE APPLICAZIONI E GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI UTILI ALLA PRATICA CLINICA,AL FINE DI MIGLIORARE EFFICIENZA ED EFFICACIA DELLE RISPOSTE DI SALUTE E DI CURA PER LA POPOLAZIONE PEDIATRICA.
COSTO ISCRIZIONE: € 250,00
VISUALIZZA LA PAGINA DEL CORSO
CODICE VOUCHER: UPDATE22
Fine corso: 13/11/2022
L'ELABORAZIONE SENSORIALE È LA CAPACITÀ DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DI ASSIMILARE, ELABORARE ED ORGANIZZARE RISPOSTE APPROPRIATE PER AVERE RISPOSTE ADATTIVE, PERMETTENDO UN SIGNIFICATIVO COINVOLGIMENTO DELLA VITA (PFEIFFER, DALY, NICHOLLS & GULLO, 2015).
CODICE VOUCHER: SETTING22
COSTO ISCRIZIONE € 200,00 oltre IVA
Fine corso: 23/10/2022
La consapevolezza della vaccinazione infantile è ben consolidata, l’importanza della vaccinazione per gli anziani e le persone a rischio non è altrettanto ben percepita.
Pertanto, la prevenzione delle malattie infettive degli adulti, è un obiettivo impegnativo, ma fondamentale, che i sistemi sanitari pubblici dovrebbero perseguire per promuovere un invecchiamento sano.
L’arrivo dei vaccini anti Covid-19 potrebbe essere il punto di partenza per far capire che altre malattie (prevenibili con i vaccini) sono problematiche e provocano complicanze anche gravi.
Ci si riferisce in particolare ad una patologia che molto spesso agli adulti sembra banale: l’influenza. La difficoltà sta nel far passare il messaggio della necessità di un’adesione consapevole alla vaccinazione, anche se per determinate categorie vi è la forte raccomandazione alla vaccinazione antinfluenzale. Solo per fare un esempio, in Italia, almeno fino all’anno scorso, la copertura era molto modesta, quindi non si sono raggiunti neanche gli obiettivi minimi richiesti dal ministero della salute. Obiettivo del corso è individuare strategie innovative ai fini di migliorare le coperture vaccinali negli adulti per influenza, presentare il nuovo vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio ed individuare il ruolo dei vari attori.
CODICE VOUCHER: VACCINI22
EVENTO GRATUITO
Fine corso: 08/10/2022
IL PROGETTO MUOVE VERSO UNA PEDIATRIA MODERNA E AL PASSO CON I BISOGNI DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA.UNA SFIDA DIFFICILE COME QUELLA DELL'INTEGRAZIONE TRA TUTTE LE FIGURE PEDIATRICHE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE.OBIETTIVI DEL CORSO SONO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E CONOSCENZE TECNICO PROFESSIONALI SULLE PROBLEMATICHE CLINICHE CHE POSSONO MANIFESTARSI ALLA NASCITA E ALLE PRIME ORE DELLA VITA.
CODICE VOUCHER: RIANIMAZIONE22
Fine corso: 02/10/2022
Nel passato le strategie sanitarie erano concentrate solo sulla cura delle malattie acute e croniche, oggi invece la promozione della salute è la visione strategica della medicina di iniziativa. Spendiamo oltre il 90% delle risorse assegnate per curare le situazioni patologiche mentre concentriamo meno del 5% della spesa sulla prevenzione che invece ricade sull’intera popolazione coinvolta e nel caso della pediatria sulla salute dei futuri giovani e adulti. Sani stili di vita e imprinting precoce sono infatti un potente mezzo per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, (metaboliche, cardiocircolatorie e psicopatologiche). Emerge l’assoluta necessità che anche i PLS sviluppino delle competenze cliniche sulla prevenzione,sulla cura negli ambiti sotto elencati, che rappresenteranno i principali focus del corso. Partendo da questi scenari, il corso, gestito con modalità interattiva e con lavori a piccoli gruppi, condurrà i discenti ad avviare progetti clinico organizzativi su tali focus con strumenti manageriali, trasferendo l’esperienza clinica professionale individuale nei nuovi contesti del lavoro in team. Con tali esercitazioni si svilupperanno conoscenze e competenze manageriali che anticiperanno argomenti e metodologie di lavoro legati alle nuove forme organizzative (UCCP e AFT), alle relazioni con le Aziende Sanitarie e alla gestione delle risorse e del budget da loro assegnati.
CODICE VOUCHER: PRECONGRESSO22
Fine corso: 15/09/2022
“E’ più facile costruire ponti che innalzare muri” (Papa Francesco)
Si conclude a Napoli, con il Congresso Nazionale, il percorso che la Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE) ha voluto intraprendere raccogliendo l’invito del Santo Padre facendone la propria mission per il 2022.
Costruire ponti. Aprirsi, cioè, ad altre Società Scientifiche, ad altre esperienze lavorative, ad altri settori della società civile, alle realtà di altri Paesi.
Un percorso iniziato a marzo con il Congresso romano sul Percorso Nascita, con la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e l’Associazione Culturale Pediatri (ACP).
Continuato a Lecce con la Pediatria del Futuro, con focus sulla Telemedicina, e in collaborazione con l’Università del Salento e l’Azienda Sanitaria Locale.
Per arrivare a tirare le conclusioni dell’intero percorso a Napoli, in un Congresso che, partendo dall’analisi delle criticità provocate dal Covid19 (Cosa ti è successo?), intende esplorare le novità scientifiche sui vari campi della pediatria.
Riservando grandi spazi a Laboratori che approfondiscano alcuni argomenti di larga diffusione, difendendone una sistemazione, costruendo flow-chart applicative, comprendendo le possibilità di applicazione alla Telemedicina; e Officine per imparare a fare, fisicamente, manovre e attività pratiche.
Costruiremo, ancora una volta, ponti con altre società scientifiche, della pediatria e della medicina dell’adulto, che abbiamo quale focus la salute e la qualità di vita dei bambini affidatici.
Responsabile Scientifico: Roberto Sassi
CODICE VOUCHER: SIMPE22
Quota di iscrizione: € 590,00 oltre IVA
Fine corso: 18/09/2022
IL CORSO RISERVA GRANDI SPAZI AD ARGOMENTI DI LARGA DIFFUSIONE, DIFENDENDONE UNA SISTEMAZIONE, COSTRUENDO FLOW-CHART APPLICATIVE, COMPRENDENDO LE POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE ALLA TELEMEDICINA; E OFFICINE PER IMPARARE A FARE, FISICAMENTE, MANOVRE E ATTIVITÀ PRATICHE.
CODICE VOUCHER: SPORT22
Fine corso: 16/09/2022
IL CORSO RISERVA GRANDI SPAZI AD ARGOMENTI DI LARGA DIFFUSIONE, DIFENDENDONE UNA SISTEMAZIONE, COSTRUENDO FLOW-CHART APPLICATIVE, COMPRENDENDO LE POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE ALLA TELEMEDICINA; E OFFICINE PER IMPARARE A FARE, FISICAMENTE, MANOVRE E ATTIVITÀ PRATICHE.
CODICE VOUCHER: SONNO22
Fine corso: 16/09/2022
Fine corso: 16/09/2022
IL CORSO RISERVA GRANDI SPAZI AD ARGOMENTI DI LARGA DIFFUSIONE, DIFENDENDONE UNA SISTEMAZIONE, COSTRUENDO FLOW-CHART APPLICATIVE, COMPRENDENDO LE POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE ALLA TELEMEDICINA; E OFFICINE PER IMPARARE A FARE, FISICAMENTE, MANOVRE E ATTIVITÀ PRATICHE.
VOUCHER DA INSERIRE: TOSSE22
Fine corso: 17/09/2022
IL CORSO RISERVA GRANDI SPAZI AD ARGOMENTI DI LARGA DIFFUSIONE, DIFENDENDONE UNA SISTEMAZIONE, COSTRUENDO FLOW-CHART APPLICATIVE, COMPRENDENDO LE POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE ALLA TELEMEDICINA; E OFFICINE PER IMPARARE A FARE, FISICAMENTE, MANOVRE E ATTIVITÀ PRATICHE.
CODICE VOUCHER: STIPSI22
Fine corso: 17/09/2022
IL CORSO RISERVA GRANDI SPAZI AD ARGOMENTI DI LARGA DIFFUSIONE, DIFENDENDONE UNA SISTEMAZIONE, COSTRUENDO FLOW-CHART APPLICATIVE, COMPRENDENDO LE POSSIBILITÀ DI APPLICAZIONE ALLA TELEMEDICINA; E OFFICINE PER IMPARARE A FARE, FISICAMENTE, MANOVRE E ATTIVITÀ PRATICHE.
CODICE VOUCHER: FEBBRE22
Fine corso: 17/09/2022
In un contesto di crisi economica e di definanziamento del Ssn, come quello che stiamo vivendo, è necessario che il mondo dei dirigenti medici e sanitari del Ssn si ponga nuovi obiettivi di assetti organizzativi del sistema in cui quotidianamente esprime i propri valori professionali. Appare prioritario garantire equità, continuità ed omogeneità di accesso alle prestazioni sanitarie e servizi di qualità per tutti i cittadini, in particolar modo per i pazienti pediatrici. In questa ottica, gli ospedali isolati tra di loro e separati dal territorio che li circonda non rappresentano più una risposta ai nuovi bisogni imposti dall’evoluzione demografica ed epidemiologica ed anche dalla crisi economica. Oggi è indispensabile programmare e progettare sempre più in modo integrato ed in termini di rete di Ospedali, coordinata e integrata con tutte le attività presenti nel Territorio.
L’evento ha quindi l’obiettivo di uniformare e standardizzare il management delle principali patologie con cui, quotidianamente, si confronta sia l’ospedale che il territorio.
Responsabile Scientifico: ANTONIO MUSOLINO
Iscrizione € 290.00 oltre IVA
INSERIRE IL SEGUENTE CODICE VOUCHER: OSP22 NEL RETTANGOLO APPOSITO
Fine corso: 25/06/2022
“L’Apnee Ostruttiva nel Sonno (OSA) è un disturbo respiratorio dovuto a ricorrenti episodi di parziale o completo collabimento delle vie aeree superiori. Nei soggetti OSA durante il sonno si ha riduzione dell’ossigeno nel sangue e alterazione a carico del bilancio del Sistema Nervoso Autonomo con sofferenza dei tessuti di vari organi ed innesco di processi infiammatori che conducono ad incremento di morbilità e mortalità cardiovascolare e non solo. La condizione cronica di apnee ostruttive può favorire la comparsa di eventi ischemici vascolari fino all’infarto miocardico o all’ictus, ipertensione arteriosa spesso resistente ai farmaci, aritmie come la fibrillazione atriale e dismetabolismi come il diabete di tipo 2. Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, in Italia si stima ne siano affette, secondo la più recente letteratura scientifica, circa 7.5 Milioni di persone (Bambini ed Adulti) di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. Sono attualmente diagnosticati circa 400.000 adulti di cui solo 250.000 in terapia.
Le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento di questa patologia determinano sul piano sociale un diretto aumento della morbilità e della mortalità, un aumento dei costi sanitari, una perdita di produttività imputabile ad un aumento delle giornate di assenza dal lavoro
e ad una ridotta performance lavorativa, un maggior rischio di infortuni sul lavoro e domestici ed incidenti stradali. Il Paziente OSA adulto può in determinati casi sviluppare numerose comorbilità come Eccessiva Sonnolenza Diurna, Movimenti periodici della Gambe e Insonnia. Affronteremo anche argomenti relativi all’idoneità alla guida e al lavoro.
Questo primo Congresso Nazionale Sleep Apnea & Sleep Disorders vuole riunire tra i maggiori esperti italiani sull’argomento e allo stesso tempo presentare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in età evolutiva e nell’adulto elaborato in Regione Lazio
Prof.ssa: Paola Pirelli Dott. Giuseppe Insalaco
Segreteria Scientifica: Associazione Apnoici Italiani APS
CODICE VOUCHER: APNEA22
Fine corso: 18/06/2022
“L’Apnee Ostruttiva nel Sonno (OSA) è un disturbo respiratorio dovuto a ricorrenti episodi di parziale o completo collabimento delle vie aeree superiori. Nei soggetti OSA durante il sonno si ha riduzione dell’ossigeno nel sangue e alterazione a carico del bilancio del Sistema Nervoso Autonomo con sofferenza dei tessuti di vari organi ed innesco di processi infiammatori che conducono ad incremento di morbilità e mortalità cardiovascolare e non solo. La condizione cronica di apnee ostruttive può favorire la comparsa di eventi ischemici vascolari fino all’infarto miocardico o all’ictus, ipertensione arteriosa spesso resistente ai farmaci, aritmie come la fibrillazione atriale e dismetabolismi come il diabete di tipo 2. Pur essendo ad oggi una patologia sottostimata e sotto-diagnosticata, in Italia si stima ne siano affette, secondo la più recente letteratura scientifica, circa 7.5 Milioni di persone (Bambini ed Adulti) di cui 4 milioni con quadro moderato-grave. Sono attualmente diagnosticati circa 400.000 adulti di cui solo 250.000 in terapia.
Le ripercussioni della mancata diagnosi e del mancato trattamento di questa patologia determinano sul piano sociale un diretto aumento della morbilità e della mortalità, un aumento dei costi sanitari, una perdita di produttività imputabile ad un aumento delle giornate di assenza dal lavoro
e ad una ridotta performance lavorativa, un maggior rischio di infortuni sul lavoro e domestici ed incidenti stradali. Il Paziente OSA adulto può in determinati casi sviluppare numerose comorbilità come Eccessiva Sonnolenza Diurna, Movimenti periodici della Gambe e Insonnia. Affronteremo anche argomenti relativi all’idoneità alla guida e al lavoro.
Questo primo Congresso Nazionale Sleep Apnea & Sleep Disorders vuole riunire tra i maggiori esperti italiani sull’argomento e allo stesso tempo presentare il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in età evolutiva e nell’adulto elaborato in Regione Lazio
Prof.ssa: Paola Pirelli Dott. Giuseppe Insalaco
Segreteria Scientifica: Associazione Apnoici Italiani APS
CODICE VOUCHER: APNEA22
Fine corso: 18/06/2022
La 4° edizione di ‘Occhio alla Macchia’ si fa grande!
Partiremo dalla cute per affrontare patologie di grande interesse. Quest’anno l’evento ha una particolarità, avere un approccio olistico, partiremo infatti dalle manifestazioni cutanee come sintomo per arrivare alla diagnosi di una malattia sistemica.
La pelle è un esteso organo tegumentoso rappresentando, contemporaneamente, sia una valida barriera sia un mezzo di contatto e di interazione con l’ambiente esterno. Proprio per questo è in stretta connessione con il sistema immunitario dell’individuo e può essere sede di numerosi processi autoimmuni.
Ci sforzeremo di “resettare” le competenze mediche al fine di offrire la migliore risposta ai bisogni assistenziali cercando di disegnare modalità aggiornate degli approcci diagnostico terapeutici. Approcceremo la transizione per quelle condizioni di cronicità ad insorgenza pediatrica o per patologie per le quali sia variata la storia clinica di malattia grazie a nuove scoperte terapeutiche coinvolgendo attivamente la Medicina del Territorio, ambito nel quale appunto viene espressa la necessità di continuità di cura.
Inoltre la SIMPe Campania riconosce ed incentiva le terapie non farmacologiche quali strumenti per inclusione ed interazione sociale nelle condizioni di disagio e in alcune patologie come obesità e sindrome metabolica, oltre che in alcune situazioni di cronicità quali malattie congenite o storia clinica di pregressa patologia oncologica. Tra queste in special modo ripone un’importanza fondamentale al mondo dello Sport e della Medicina dello Sport.
Anche quest’anno, l’evento si svolgerà con la presenza di dermatologi di fama nazionale e il supporto del gruppo del gruppo dei dermatologi della Clinica Dermatologica Universitaria L. Vanvitelli, che ci guideranno al riconoscimento e alla valutazione diagnostica della lesione cutanea.
Il Responsabile Scientifico Maria Giuliano
Iscrizione: € 130.00
Fine corso: 29/05/2022
L’innovazione tecnologica sta trasformando le relazioni con conseguenti cambiamenti anche all’interno delle organizzazioni sanitarie. La formazione del futuro deve innovare metodi, strumenti e spazi al fine di valorizzare le persone in un contesto sempre più digitalizzato. Alla luce di tali premesse, il Congresso si propone di offrire un focus sulla salute in età pediatrica in contesto sanitario in veloce trasformazione.
Saranno affrontati temi quali: alimentazione, dermatologia, endocrinologia, cardiologia, allergie e pneumologia, affidando alla figura del “Progettista di Formazione” il compito di sviluppare percorsi formativi, coerenti ed in linea con una pediatria sempre più aperta al mondo del digitale.
Innovare in formazione significa anche progettare interventi che possano essere fruibili in qualsiasi momento e in ogni luogo e che possano assicurare che l’esperienza maturata sia sempre più specifica e legata all’operativa reale. Partendo da un approfondimento della conoscenza delle innovazioni tecnologiche il partecipante acquisirà le competenze per elaborare e realizzare interventi volti a diffondere l’applicazione del digitale, ridurre gli spostamenti fisici dei paziente e indurre a viaggiare le immagini e i referti.
Fine corso: 20/05/2022
“É più facile costruire ponti che innalzare muri”
Papa Francesco
La Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE) raccoglie, con questo Congresso, primo di una triade, l’invito del Santo Padre e ne fa la propria mission per il 2022.
“Costruire ponti”.
Aprirsi ad altre Società Scientifiche, ad altre esperienze lavorative, ad altri settori della società civile, alle realtà di altri Paesi.
Iniziamo con un Congresso dedicato alla nascita, al bambino agli albori della propria vita.
Un Congresso che riunisca Neonatologi, Pediatri, Specializzandi, Nutrizionisti, nell’intento di lavorare insieme ed assicurare la migliore qualità di vita possibile ai nostri neonati.
Inizieremo affrontando il problema che più affligge il nostro Paese in questo ultimo decennio: il calo progressivo delle nascite.
Partiamo dai numeri, per continuare con i provvedimenti introdotti dal Governo e le proposte in fase di studio affrontando anche la questione del numero di punti nascita di piccole dimensioni che, proprio a causa dei ridotti volumi di utenza, rischiano la chiusura.
Costruiremo ponti solidi tra il Neonatologo ed il Pediatra di Famiglia, con l’identificazione di un percorso comune che assicuri una serena transizione del neonato, sano e patologico, dal punto nascita alla propria casa, rinforzando i concetti dell’allattamento al seno, dell’alimentazione complementare, dei primi 1000 giorni.
Concluderemo con i laboratori dedicati agli screenings, alla diagnostica per immagini, alle opportunità offerte dalla telemedicina.
Da questa esperienza emergeranno nuove consapevolezze e percorsi condivisi, per una maggiore integrazione tra Ospedale e Territorio.
Riuniremo due sponde improvvidamente separate, nell’interesse del neonato e della sua famiglia e nell’ottica di una Sanità pubblica efficace.
Iscrizione € 590,00 oltre IVA
Fine corso: 20/03/2022